All’elenco
Stampante 3D
Impianto per la produzione di oggetti 3D a partire da dati CAD 3D. Le differenze tra le diverse stampanti 3D sono significative: i dispositivi per l’utilizzo privato sono concepiti per operare con matasse di filamenti in diversi materiali plastici che vengono fusi passando per un estrusore e distribuiti su una piattaforma di costruzione (FDM). Gli impianti per la stampa 3D industriale utilizzano, tra le altre cose, laser ad alta potenza che fondono il materiale in polvere realizzando, strato su strato, un oggetto tridimensionale (SLS/SLM). I primi componenti 3D sono stati realizzati indurendo strato dopo strato, materiale plastico liquido (fotopolimeri) a base di resina acrilica o epossidica mediante raggi UV. La cosiddetta stereolitografia (SLA) è il più vecchio tra i processi di stampa 3D e viene oggi utilizzata per la produzione di strutture particolarmente leggere e con superfici lisce.
Hai delle domande?
Saremo lieti di offrirti una consulenza personalizzata per il tuo progetto 3D.