Fondamenti della produzione additiva
Domanda formativa
Il settore industriale ha ormai riconosciuto il potenziale dei metodi di produzione additiva in ambito produttivo. Con sempre maggiore frequenza le aziende integrano la stampa 3D industriale come alternativa efficace ai processi produttivi convenzionali nella propria struttura produttiva, traendo vantaggio dalla possibilità di realizzare in modo rapido componenti personalizzati e dal nuovo grado di libertà per quanto concerne il livello di complessità ottenibile. Inoltre, l’utilizzo della stampa 3D, grazie al continuo processo di sviluppo di nuovi materiali e metodi di lavorazione, si allarga costantemente a nuovi campi di applicazione.
Con l’aumento di domanda e il contemporaneo sviluppo della stampa 3D, si pone per le aziende la questione di un utilizzo efficiente dei metodi di produzione. In questo contesto, infatti, spesso non si riescono a individuare i campi di applicazione nei quali questa tecnologia genera il massimo in termini di valore aggiunto. Ed è proprio in questo quadro che si pone una domanda di percorsi formativi.
- Sviluppo storico
- Terminologia
- Catena di processo
- Processi di produzione additiva
- Sviluppo di prodotti con stampanti 3D
- Sicurezza sul lavoro e periferiche
- Esempi applicativi
- Predisposizione dei dati
Contenuti formativi
Obiettivi di apprendimento
Il primo obiettivo in termini di importanza della nostra offerta formativa è rendere i clienti in grado di identificare i gruppi costruttivi e i componenti nella propria produzione potenzialmente adatti, da un punto di vista economico, ai metodi di produzione additiva.
Oltre a questo aspetto vengono presentati, in modo chiaro e dettagliato e sulla base di componenti generati mediante stampa 3D, i principi fondamentali di questa tecnologia, al fine di offrire una panoramica sui metodi utilizzati. Partendo da questa base si strutturano le conoscenze relative ai materiali che permetteranno di individuare le specificità dei materiali utilizzati e le caratteristiche dei componenti generati mediante produzione additiva. Con un approccio che combina entrambe queste tematiche viene illustrato il potenziale del processo di produzione additiva, in modo che il cliente sia in grado, in futuro, di identificare i componenti adatti alla stampa 3D.
- Panoramica dei processi additivi
- Comprensione di materiali e caratteristiche
- Identificazione dei componenti adatti alla stampa 3D

Fissa un appuntamento per la formazione
Se ti interessa la nostra offerta e desideri ottimizzare il tuo processo produttivo con la stampa 3D, non devi fare altro che contattarci e fissare un appuntamento. Saremo lieti di aiutarti.