Progettazione per la stampa 3D
Domanda formativa
Mentre nella produzione convenzionale la progettazione deve sempre confrontarsi con le limitazioni imposte dai processi produttivi, la stampa 3D rappresenta un cambio di paradigma verso una produzione orientata alla progettazione. Per poter sfruttare in modo ottimale tutte le svariate possibilità di configurazione offerte dalla produzione additiva, è necessario tenere in considerazione, già nella fase di progettazione dei modelli per la stampa 3D, determinate linee guida. Questo permette di eliminare eventuali imprecisioni, ad esempio a causa di deformazioni o dell’“effetto gradini”, già prima della stampa, garantendo così un processo produttivo impeccabile.
- Contenuti formativi
- Cambio di paradigma per la produzione additiva in serie
- Integrazione funzionale
- Predisposizione dei dati
- Programmi CAD
Contenuti formativi
Obiettivi di apprendimento
In questo modulo illustriamo come superare i limiti imposti dalla progettazione orientata alla produzione e come orientare il proprio processo di sviluppo prodotti alla progettazione. Tuttavia anche nella stampa 3D industriale esistono delle linee guida per la progettazione che è necessario considerare già nella fase di sviluppo dei propri componenti per poter implementare senza problemi soluzioni altamente complesse. Queste regole e la predisposizione dei dati 3D ottimizzata per l’Additive Manufacturing fanno altresì parte di questo modulo formativo.

Fissa un appuntamento per la formazione
Se ti interessa la nostra offerta e desideri ottimizzare il tuo processo produttivo con la stampa 3D, non devi fare altro che contattarci e fissare un appuntamento. Saremo lieti di aiutarti.